«...
PAGINA PRECEDENTE
79. Aiutiamo le imprese in crisi
Causa la crisi economica in atto, vorrei una proroga al 31 dicembre 2010 delle iniziative agevolate con finanziamenti a valere sugli strumenti di programmazione negoziata. Sarebbe di grosso ristoro per le quelle aziende in serie difficoltà, che non hanno completato l'investimento. In tempi economici più tranquilli si sono avuti ben due proroghe: articolo 1, comma 862, legge 296/2006 e manovra d'estate 2008 articolo 43, comma 7-bis. Quanto in proposta non porta aggravio sulle casse dello Stato. (Antonio - Corigliano Calabro, Cosenza)
78. Tagliamo la spesa corrente dello Stato
Per l'anno 2010, riduzione del 10% (sul rendicontato 2009) della spesa corrente dello Stato. Del 15% (sul rendicontato 2009) per l'anno 2011 (Giuseppe Carrieri, Pli Puglia - Bari)
77. Imposta patrimoniale come in Francia
La mia proposta: imposta patrimoniale come in Francia. Ricavo 4miliardi di euro/anno-
Tassare rendite 25% con tetto di 100mila euro. (Roberto M.- Jesi, Ancona)
76. Rivitalizzare il settore edilizio
Per rivitalizzare il settore edilizio (tanto per cambiare) e favorire la sua improrogabile riconversione e il suo ammodernamento, occorrerebbe fare in modo di poter ristrutturare l'immane patrimonio edilizio inutilizzato o fatiscente se non cadente. Quindi bene la proroga del 36% sulle ristrutturazioni, aggiungere quella del 55% sull'efficienza energetica, inserire un incentivo anche per l'adeguamento sismico (benefici da correlare strettamente alla sostenibilità delle risorse impiegate), tassare le seconde e terze case inutilizzate, incentivi volumetrici a chi delocalizza strutture site in zone ad alto rischio idrogeologico a patto di contribuire al ripristino e risanamento del luogo abbandonato con tecniche di ingegneria naturalistica. Poi mappatura del territorio, rispristino della legalità in generale e urbanistica in particolare. Stop al consumo del territorio, rianimare l'agricoltura. (Gianluca - Caserta)
75. Il Tfr per pagare il mutuo casa
Dare la possibilità di potere convogliare la quota del Tfr per il pagamento del mutuo casa. Visto che sono soldi del lavoratore perchè non poterne beneficiare per pagare un suo diritto? La casa. (Giovanni Di Dato - Ercolano, Napoli)
74. Applichiamo la legge Bassanini
Vorrei l'applicazione letterale e immediata della legge Bassanini: la mia segretaria è uscita quattro volte (4!) per richiedere l'allacciamento dell'acqua alla Società delle Acque. Peccato che tutto fosse già nelle disponibilità dello Stato in uno dei suoi millanta uffici. Non pensate che questo costi? Non costa allo Stato, forse... (Stefano Dal Poz - Porcia, Pordenone)
73. Sottrarre alla tassazione gli investimenti di breve-lungo termine
Chiedo la possibilità di postare in bilancio (sottrarre alla tassazione) fondi per gli investimenti a breve-medio termine (4 anni). Se entro tale termine gli investimenti hanno avuto luogo, la sottrazione alla tassazione diventa definitiva, altrimenti tutto passa in tassazione regolare. L'alternativa è consegnarsi mani e piedi alle banche poichè la struttura di bilancio attuale ti obbliga a lavorare in pareggio (cioè in asfissia di liquidità..). Sennò si va in Slovenia o in Austria dove queste cose esistono già. E perchè sennò tanti ci andrebbero? (Stefano Dal Poz - Porcia, Pordenone)
72. Cedolare sugli affitti al 20%
Per la finanziaria 2010 proporrei la tassazione degli affitti con cedolare fissa al 20 per cento (Alberto Pirrone - Roma)
71. Via gli studi di settore
Eliminazione studi di settore, aumento della deducibilita beni strumentali e auto aziendali, diminuzione della quota di tassazione sulle retribuzioni e aumento del netto in busta. (Roberto Cazzaro - Arsago Seprio, Varese)
70. Cedolare secca del 20% sugli affitti
I tempi sono ormai maturi per inserire la cedolare secca del 20% sugli affitti. Mi sembra assurdo che una "rendita" venga tassata come un reddito, diversamente da tutte le altre rendite. La tassazione attuale rende, a chi ha un reddito da lavoro, non conveniente affittare o spinge i canoni al massimo possibile, e soprattutto discrimina questa rendita rispetto alle altre, quelle finanziarie soprattutto, che non producono posti di lavoro ma solo speculazione, e di cui abbiamo visto gli effetti in questa crisi. (Roberto Brighetti - Prato)
CONTINUA ...»